Federica Poesini trionfa a Calderara

La nostra compagna di squadra Federica Poesini ha trionfato nell’ ultima maratona dell’ anno, a Calderara di Reno (BO) ha chiuso infatti in 3h 09′ 44″ realizzando anche il proprio primato personale, primato ottenuto poco tempo fa a Reggio Emilia.

A presto approfondimenti

Auguri a tutti !

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Reggio Emilia ed Invernalissima

Ottimi risultati per i 16 atleti del Marathon Cub Città di Castello che Domenica mattina hanno partecipato alla 13° edizione della Maratona di Reggio Emilia.

Insieme a circa 2000 podisti provenienti da tutta Italia, e risultando la 4° squadra nella speciale graduatoria, hanno percorso 42,195 km di una gara segnata da una fitta nebbia, partenza e arrivo erano situati nel bel centro storico, il resto del tracciato si è sviluppato nelle belle campagne emiliane attraversando i piccoli abitati di Coviolo, S.Rigo, Montecavolo, Rubbianino, S. Bartolomeo e Baragalla, l’ altimetria non presenta significativi dislivelli, questo la rende una gara particolarmente apprezzata a quegli atleti in cerca di miglioramenti personali sulla distanza.

Cosa che è puntualmente accaduta per alcuni dei tifernati presenti, in particolare per quanto riguarda le rappresentanti femminili; Federica Poesini ha infatti concluso la sua prova in 3h e 13’ classificandosi 10° assoluta e realizzando il proprio miglior tempo, Roberta Tadi è arrivata in 3h 29’ supportata dal compagno di squadra Alessio Comanducci, primato personale e 34° posto assoluto per lei, brava anche Egle Caiotti che chiude in 3h e 55’ e vede sempre più vicino il traguardo delle 50 maratone.

Tra gli uomini da segnalare i record personali di Cardinali Mauro (2h e 50’) e di Franck Migliorati 3h e 20’, questo ottenuto peraltro a poca distanza dalla recente maratona di Nizza, questi tutti i partecipanti: Massimo Aquilani, Lucio Girelli, Egle Caiotti, Luca Rossi, Mauro Radicchi, Bruno Bizzerri, Massimiliano Fiorucci, Alesio Comanducci, Roberta Tadi, Luca Aquilani, Sauro Manfucci, Franck Migliorati, Federica Poesini, Giuseppe Guerrini, Massimiliano Falleri e Mauro Cardinali.

Sempre Domenica mattina 19 atleti del Marathon si sono recati a Bastia Umbra per prendere parte alla 31° edizione dell’ Invernalissima, gara sulla distanza dei 21 km che attraversa gli abitati di Bastia e Santa Maria degli Angeli e percorre suggestivamente le strade in prossimità di Assisi.

Da segnalare le ottime prove delle tre ragazze: Anna Foiani, Alcherigi Katia (Che in 1h e 41’realizza il proprio personale) e Gambarelli Enrica, tra gli uomini buone prestazioni per il presidente Martinelli Luca (1h e 22’) e Sandro Massetti (1h e 28’ e personale anche per lui), questi gli altri partecipanti : Otello Capacci, Valerio Vergni, Massimo Biagioni, Franco Biagioni, Maurizio Valenti, Enrico Tognaccioli, Federico Lucaccioni, Umberto Vincenti, Verardo Brodi, Piero Giannini, Giuliano Giorgi, Roberto Leonardi, Matteo Mori e Francesco Fratini.Sono stati impegnati nella gara più corta di 8 km Lucia Girelli e Alessio Guerrieri.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

25° Maratona di Firenze

Domenica 30 Novembre ben 15 atleti del Marathon Club Città di Castello hanno preso parte alla 25° edizione della Maratona di Firenze, gara sulla distanza classica dei 42 km e 195 metri tra le più belle d’Italia e che ha richiamato anche quest’ anno circa 4000 podisti provenienti da tutto il mondo, da sommare ai 4000  italiani, oltre 8000 podisti per nulla intimoriti dalle non favorevoli condizioni atmosferiche.

Come da tradizione il via è stato dato nel panoramico Piazzale Michelangiolo, dopo un breve tratto in pianura i maratoneti hanno percorso la discesa che conduce a Porta Romana, poi via verso Piazza Pitti e sul lungo Arno fino al 17° km, un giro vicino allo stadio Artemio Franchi per rientrare nel centro storico circa al 25° km ed uscirne al 30° per percorrere andata e ritorno per 7 km il Parco delle Cascine, intorno al 39° km il ritorno nel centro e il meritato arrivo tra la folla di Piazza Santa Croce.

Il migliore del gruppo tifernate è risultato Andrea Zucchini che ha chiuso in 2h e 59’ sfiorando di poco il proprio primato personale, poco dietro di lui, con 3h e 10’ sono arrivati Alessio Comanducci e il presidente Luca Martinelli, per quest’ ultimo  si tratta della 20° presenza consecutiva a questa maratona, bravi anche Massimilano Fiorucci ed Enrica Gambarelli, al traguardo in 3h e 16’ il primo e in 3h e 54 ‘ la seconda, entrambi hanno migliorato il proprio tempo.

Ottime prove per gli esordienti sulla distanza, tutti e tre infatti sono riusciti a restare sotto il celebre “muro” delle quattro ore, per giunta al primo colpo e in una gara non facile ; Angelo Cesari ha appunto terminato in 3h e 35’, Katia Alcherigi in 3h e 54’ e Lorenzo Casacci in 3 h e 58’.

Questi tutti i partecipanti: Umberto Vincenti, Rossano Pesce, Federico Lucaccioni,  Piero Giannini, Lorenzo Casacci, Giuliano Giorgi, Katia Alcherigi, Enrica Gambarelli, Angelo Cesari, Massimiliano Fiorucci, Luca Martinelli, Alessio Comanducci, Andrea Zucchini e Nadio Procacci della Podistica Lama in trasferta con gli amici del Marathon, inoltre Massimiliano Falleri e Mauro Cardinali su richiesta dell’ organizzazione hanno svolto il compito di pace-maker, ovvero quei podisti riconoscibili da palloncini e completi diversi che accompagnano al traguardo corridori meno esperti in base a dei tempi prestabiliti, 3h e 15’ nel loro caso.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Risultati gare Nizza e Ravenna

Nel fine settimana appena trascorso ben trenta atleti del Marathon Club si sono recati in Francia, precisamente a Nizza, per prendere parte insieme ad altri 10000 runner alla prima edizione della Maratona des Alpes Maritimes Nice-Cannes.

La gara, sulla distanza classica dei 42 km e 195 metri, ha preso il via dalla celebre Promenade des Anglais a Nizza, poi su un tracciato mozzafiato, assecondato dalle ottime condizioni climatiche, interamente costiero e contassegnato da continui saliscendi specialmente nella seconda parte di gara, quando la fatica si fa più sentire, ha attraversato gli abitati di Saint-Laurent-du-Var, Cagnes-sur-Mer, Villeneuve-loubet, Antibes Juan-Les-Pins e Vallauris Golfe-Juan prima di terminare a Cannes, sulla nota Croisette davanti alla scalinata del Palais des Festivals et des Congrès, eccellente l’ organizzazione, con molti e abbondanti ristori lungo un percorso interamente chiuso alle auto.

Tra i podisti tifernati si sono segnalati per le ottime prestazioni: Federica Poesini, che con 3h e 17’ ha realizzato il proprio primato personale, terminando 10° assoluta e 2° delle italiane, Mauro Cardinali al traguardo con il tempo di 2h e 52’ e terzo italiano, Alessio Comanducci e Venanzio Valcelli al traguardo in 3h e 09’, il presidente Luca Martinelli alla sua 81° maratona col tempo di 3h 18’ e Frank Migliorati col tempo di 3h e 30’, bravo anche Claudio Cecchini della Podistica Lama , per l’occasione aggregato al gruppo tifernate, che ha chiuso la sua prova con il tempo di 2h e 55’ ottenendo il migliore risultato personale.

Questi i componenti della spedizione: Egle Caiotti, Federica Poesini, Luca Martinelli, Maurizio Valenti, Mario Ercolani, Stefano Migliorati, Lucio Girelli, Giuliano Giorgi, Massimo Biagioni, Luca Rossi, Verardo Brodi, Alessio Comanducci, Benito Caiotti, Roberto Pazzaglia, Luciano Aquilani, Luca Aquilani, Federico Lucaccioni, Sauro Manfucci, Antonio Coacri, Sandro Massetti, Mauro Radicchi, Franco Biagioni, Piero Giannini, Mauro Cardinali, Frank Migliorati, Giorgio Martinelli, Venanzio Valcelli, Alfredo Baldicchi, Vincenzo Cammarata e Otello Capacci.

Nello stesso fine settimana altri 4 runner del Marathon sono stati impegnati nella 10° Maratona Internazionale di Ravenna Città d’arte, in tre hanno partecipato alla 42 km terminando con buoni tempi; Massimiliano Falleri al traguardo in 2h e 48’ e 20° assoluto, Massimiliano Fiorucci con 3h e 19’ e Sergio Migliarotti con 3h e 21’.
L’unica donna della spedizione ha preso parte alla distanza dei 21 km e ha ben figurato, infatti Roberta Tadi giungendo al traguardo in 1h e37’ ha ottenuto il decimo posto assoluto e il sesto di categoria.

Nel fine settimana precedente massiccia presenza (Oltre 30 iscritti) a Borgo Trevi per la 3° Maratonina Città dell’ Olio, il Marathon Club è risultato così la terza squadra come numero di concorrenti.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

CorriGubbio, Maratonina Arezzo, Carpi, Sangemini

Ottobre ricco di impegni per gli atleti del Marathon Club di Città di Castello; dopo le ottime prove di squadra (1° Società per numero di iscritti) a Lama in occasione della Maratonina Lamarina e quelle dei singoli atleti (Il presidente Martinelli a Capraia per la Otto Ore e altri a Bologna) nel primo fine settimana ritroviamo il 19 Ottobre i podisti tifernati impegnati a Gubbio per l’edizione 2008 della CorriGubbio.

La gara presentava come da tradizione due traguardi; quello della mezza maratona (21 km) e quello dei 10 km, dei 40 partecipanti del Marathon (Squadra più numerosa) ben 33 hanno partecipato alla distanza più lunga, buone prove per Mauro Cardinali e Massimiliano Falleri, settimo ed ottavo nelle rispettive categorie, Lucio Girelli quinto nella sua, Piero Giannini sesto e Benito Caiotti quarto.
Nella graduatoria femminile ha ben figurato Federica Poesini con l’ottimo tempo di 1h e 30’, tempo che gli è valso il 5° posto assoluto, brava anche Roberta Tadi (13° assoluta), queste le altre rappresentanti del Marathon : Anna Foiani, Katia Alcherigi, Enrica Gambarelli, Egle caiotti e Lucia Renzacci.
Nella gara sulla distanza dei 10 km ottimo quinto posto assoluto per Karim Abderrazzak.
Anche nella competizione di Gubbio il marathon Club è risultato primo club come numero di iscritti.

Andrea Zucchini si è recato a Carpi per prendere parte all’edizione n° 21 della Maratona d’Italia Memorial Enzo Ferrari, la gara sulla distanza classica dei 42 km e 195 m. ha ricordato come sempre uno degli sportivi più famosi di quei luoghi (oltre Ferrari): Dorando Petri, quest’anno ricorreva oltretutto il centenario della sua nota partecipazione ai giochi olimpici di Londra, dove fu squalificato perchè aiutato al traguardo.
Zucchini ha realizzato un buon tempo scendendo sotto il muro delle tre ore, un crono di 2h e 59’ per il proprio primato personale.

Nel fine settimana appena passato in nove si sono recati ad Arezzo per prendere parte assieme ad oltre 800 podisti all’ edizione 2008 della Maratonina Città di Arezzo: Andrea Zucchini, Matteo Mori, Sauro Manfucci, Katia Alcherigi, Enrica Gambarelli e Federico Lucaccioni hanno partecipato alla 21 km, Roberto Leonardi, Enrico Tognaccioli e Valerio Vergni alla 10 km.

Francesco Fratini nello stesso fine settimana ha partecipato alla 18° Sangemini-Carsulae-Sangemini, corsa sulla distanza dei 10,750 km , ha chiuso la sua prova col tempo di 46’ e 07” .

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Risultati Ottore di Capraia, Bologna-Savigno-Zocca, Lama

Molti impegni per gli atleti del Marathon Club di Città di Castello nel fine settimana appena trascorso.
Sabato 4 ottobre, il presidente Luca Martinelli, si è recato a Capraia(FI), per prendere parte insieme ad altri 170 partecipanti alla 9° edizione della “Ottore di Capraia”, gara in cui la classifica viene stilata in base ai km percorsi in otto ore, la particolarità che l’ha resa famosa(Oltre la durata) è che il percorso è un circuito di 2075 metri segnato da 120 gradini e un dislivello di 125 metri, si sviluppa tra le vigne del Chianti per rientrare dopo una ripidissima discesa nella zona di partenza e ristoro, questa situata nei vicoli del piccolo centro Storico arroccato sulle colline toscane.

Ottima la sua prova, una gara in rimonta (Undicesimo alla prima ora) che ha portato Martinelli al terzo posto al passaggio nella distanza della maratona (42 km), prima di terminare la sua gara al 52° km dopo 25 giri in 4h e 38’, il presidente raggiunge con questa gara anche il traguardo delle 80 gare tra maratone(42 km) e ultra.

In 14 si sono invece recati a Bologna per partecipare all’edizione 2008 della Bologna-Savigno-Zocca, dura competizione che prende il via da da Bologna e che presenta due traguardi; il primo a Savigno dopo 32 km e il secondo a Zocca dopo 50 km.
Il tracciato è completamente in salita, una scalta costante che va dai 30 metri della partenza ai 200 del 30° km per poi impennarsi fino ai 760 metri del 50° km.
Ottime prove per i tifernati in gara, Massimiliano Falleri ha chiuso la distanza più lunga in 3h e 39’ terminando 7° assoluto e 5° di categoria dopo un bello sprint che lo ha visto prevalere di 5” sul suo inseguitore, nella gara di 32 km ben tre tifernati tra i primi dieci assoluti, Mauro Cardinali è salito sul podio, al terzo posto con il tempo di 2h e 07’, nono e decimo Marco Alunni (2h 16’) e Giuseppe Guerrini pochi secondi dopo, bravi anche Alessio Comanducci 22°, Franck Migliorati 33° e Massimiliano Fiorucci 37°, Sauro Manfucci, Sergio Migliarotti, Mauro Radicchi, Federico Lucaccioni e Bernardo Poccioni.
Le uniche rappresentanti femminili hanno terminato con l’ottimo 5° posto assoluto di Roberta Tadi, al traguardo in 2h e 43’, e con l’undicesimo assoluto di Valentina Renzacci col tempo di 3h e 03’.

Ben 43 sono restati nella vicina Lama per prendere parte alla 25° edizione della Maratona Lamarina, da segnalare la vittoria di categoria e un ottimo undicesimo posto assoluto per Federica Poesini, il 4° posto di categoria per Egle Caiotti, il 36° assoluto e terzo di categoria del giovanissimo neoacquisto Karim Abderrazzak e la vittoria nella propria categoria di Lucio Floridi.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Risultati Ponte San Giovanni

Si è svolta Domenica 21 Settembre a Ponte San Giovanni la 19° edizione della Maratonina del Campanile, oramai una classica nel panorama podistico italiano, tra i circa seicento runner che hanno animato la gara sulla distanza dei 21 km c’erano ben 39 atleti del Marathon Club di Città di Castello, numero che ha consentito alla squadra tifernate di risultare seconda nella speciale classifica per squadre.

La partenza della bella manifestazione, comprendente anche il Campionato Italiano Esercito di mezza maratona è stata data alle nove e trenta davanti al ritrovo situato al CVA di Ponte San Giovanni, ritrovo al quale hanno fatto ritorno i partecipanti dopo i 21 km percorsi prevalentemente nella campagna circostante e dopo essere, circa a metà gara, saliti nell’abitato di Torgiano per poi ridiscendere dopo un passaggio nel centro.

Ottime le prove delle rappresentanti femminili : Egle Caiotti ha vinto nella sua categoria fermando il cronometro a 1h e 55 min., Federica Poesini ha terminato la sua prova in 1h e 31 min. ottenendo il sesto posto assoluto e il terzo di categoria, Roberta Tadi si è classificata decima assoluta e sesta di categoria con il tempo di 1h e 38 min., Anna Foiani seconda di categoria in 1h e 40 min., le sorelle Valentina e Lucia Renzacci chiudono al nono posto la prima e al ventiduesimo la seconda, Enrica Gambarelli e Alcherigi Katia rispettivamente quattordicesima e sedicesima di cat. arrivando insieme a 1h e 50 min.

Tra gli uomini da segnalare il buon crono di Massimiliano Falleri , chiudendo in 1h e 20 min. ha ottenuto il 36° posto e il sesto di categoria, sotto l’ora e mezza hanno chiuso Zucchini Andrea, Marco Alunni, Giuseppe Guerrini e Alessio Comanducci, bravi anche Arveno Joan, Caiotti Benito e Girelli Lucio, rispettivamente quinto, setimo e nono di categoria.

Questi tutti gli altri impegnati nella 21 km : Bernardo Poccioni, Massimo Biagioni, Antonio Coacri, Franco Biagioni, Rossano Pesce, Luciano Aquilani, Stefano Migliorati, Luca Aquilani, Mario Ercolani, Lorenzo Casacci, Piero Giannini, Luca Rossi, Giuliano Giorgi, Sauro Manfucci, Bruno Bizzerri, Mauro Radicchi, Sandro Massetti, Sergio Migliarotti, Angelo Cesari, Frank Migliorati, Massimiliano Fiorucci, Martinelli Luca e Mauro Cardinali.

In quattro hanno invece preso parte alla distanza più corta dei 9 km, tra gli oltre duecento partenti hanno ben figurato il neo tesserato Karim Abderrazzak, settimo assoluto, Roberto Leonardi 25° assoluto e decimo di categoria ed Enrico Tognaccioli (16° di categoria) e Valerio Vergni (6° di categoria).

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Risultati Jungfrau Marathon, Rimini-San Marino, Anghiari e Norcia

Sabato 6 Settembre tre atleti del Marathon Club di Città di Castello si sono recati in Svizzera per prendere parte alla 16° Jungfrau Marathon; Sergio Migliarotti, Verardo Brodi e Giuliano Giombini hanno percorso insieme a quasi 5000 iscritti i 42 km della durissima competizione.

La partenza è stata data dalla bella cittadina di Interlaken, dopo 26 km percorsi su strade secondarie e miste asfalto-sterrato i corridori sono arrivati a Lauterbrunnen, da quel punto cominciava la parte più impegnativa, 15 km con dislivello di 1300 metri, spinti dalle circa 20000 persone lungo il tragitto i partecipanti hanno percorso questo tratto su strade forestali, viottoli e gli ultimi due chilometri su un sentiero di alta montagna sotto il ghiacciaio dell’Eiger, per poi terminare la prova in una corta discesa che conduce alla stazione ferroviaria di Kleine Scheidegg (2061 s.l.m.).
Ecco i tempi dei tre tifernati : Sergio Migliarotti 4h e 51’, Giuliano Giombini 4’ e 54’, Verardo Brodi 5h e 26’.

Lo stesso Sabato si è svolta l’edizione 2008 della Rimini-San Marino, dura gara in linea di 26 km che ha preso il via alle 17:00 dalla centrale Piazza Tre Martiri di Rimini per terminare a San marino in piazza della Libertà, di fronte a Palazzo Pubblico.
Tra le oltre settanta società provenienti da tutta Italia era presente anche la squadra tifernate con ben dieci runner , i quali grazie ai buoni risultati personali hanno ottenuto anche un buon secondo posto nella classifica per società.
La gara, già impegnativa per la sua altimetria è stata resa più difficoltosa dal caldo; alle 19:00 dopo due ore di gara la temperatura all’arrivo era di 35° gradi, con un umidità del 98%.

Il percorso presentava numerosi saliscendi prima di arrivare nei pressi di Verucchio al 21° km, da lì in avanti solo salita verso San Marino percorrendo il versante di Ventoso.

Il primo dei tifernati a tagliare il traguardo è stato Mauro Cardinali con l’ottimo tempo di 1h e 55’, tempo che gli è valso il 4° posto assoluto e il 1° di categoria, poco dietro di lui, 13° assoluto e 2° di categoria l’esordiente sulla distanza Marco Alunni in 2h e 04’, questi i restanti partecipanti cominciando dall’unica rappresentante femminile: Egle Caiotti, poi Massimiliano Falleri, Giuseppe Guerrini, Sauro Manfuccci, Frank Migliorati, Lucio Girelli, Piero Giannini, Federico Lucaccioni e Bernardo Poccioni.

Sabato 30 Agosto Anna Foiani ha preso parte ad Anghiari (AR) al “1° Memorial Marco del Sere”, Memorial che ha richiamato oltre 100 podisti, buona prova per lei, ha infatti percorso i 6 km della gara in 28’ terminando al terzo posto assoluta.
Bravo anche Massimiliano Fiorucci presente al “Trofeo delle Marcite” svoltosi a Norcia Domenica 7,
l’atleta tifernate ha terminato la prova di10,2 km in 44’e 22”.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

CorriLerchi,Tra ulivi e vigneti,Bevagna

Dopo ferragosto tornano subito in competizione gli atleti del Marathon Club di Città di Castello, ben in 16 erano infatti al della 1° “CorriLerchi” , gara di 6,4 km svoltasi Giovedi 21 su un circuito misto asfalto-sterrato da ripetere 3 volte.

Ottime prestazioni per le quattro presenti; Federica Poesini, al rientro dopo la gravidanza, ha ottenuto un buon 3° posto, dietro di lei Roberta Tadi classificatasi 5° ed Enrica Gambarelli e Patrizia Lacrimini, rispettivamente 8° e 12°.
Questi gli altri partecipanti: Massimiliano Falleri, Alessio Comanducci, Roberto Pazzaglia, Angelo Cesari, Ascanio Marghi, Lorenzo Casacci, Roberto Leonardi, Federico Lucaccioni, Enrico Tognaccioli, Massimo Aquilani, Rolando Beucci e Valerio Vergni.

Sabato 23 e Domenica 24 in dieci si sono recati a Serrungarina e Cartoceto, in provincia di Pesaro-Urbino, per prendere parte alla 5° edizione della gara “Tra ulivi e vigneti”.
La bella competizione si è svolta in due tappe, la prima di 12,5 km è partita da Serrungarina, dopo un tratto misto di strada di campagna i podisti hanno affrontato un’impegnativa discesa, arrivati sulla via Flaminia hanno poi raggiunto l’abitato di Tavernelle, usciti da esso li aspettava la dura salita che conduce al castello di Bargni, dopo di esso una comoda discesa verso il paese di Serrungarina, dove dentro le sue mura, era collocato l’arrivo.
Il giorno dopo, la tappa di 15,2 km ha preso il via da Cartoceto, su un percorso sempre collinare ma più agevole rispetto al primo e tutto asfaltato, alla partenza i partecipanti hanno compiuto un giro del paese, sono scesi verso l’abitato di Lucrezia per poi proseguire in direzione di Calcinelli, da lì hanno preso la salita che conduce verso il traguardo di Cartoceto attraversando il paese di Saltara.

Ottime prove per : Mauro Cardinali, 8° assoluto 3° di categoria e 1° degli umbri, Egle Caiotti 1° di categoria e Benito Caiotti 5° di categoria.
Questi i dieci partecipanti che hanno portato il Marathon Club di Città di Castello al 5° posto della speciale graduatoria per squadre : Mauro Cardinali, Egle Caiotti, Benito Caiotti, Lucio Girelli, Verardo Brodi, Luca Rossi, Arveno Joan, Sauro Manfucci, Roberto Pazzaglia e Bernardo Poccioni.

Bravi anche i due runner del club tifernate che hanno preso parte Domenica sera all’ edizione 2008 della gara di 8,1 km “Pronti… Piazza… Via !” tenutasi a Bevagna; Floridi Lucio ha terminato la prova al 38° posto con il tempo di 31’31” e classificandosi 1° della sua categoria , Andrea Zucchini ha chiuso al 33° posto assoluto in 31’11”.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Sergio Migliarotti sulle strade di San Francisco

Domenica 3 Agosto Sergio Migliarotti del Marathon Club di Città di Castello ha preso parte all’edizione 2008 della Maratona (42 km) di San Francisco . Nella città californiana , insieme ad altri 4500 partecipanti ha portato a termine la sua prova in 3h 35 Minuti e 58” , ottimo tempo con cui si è classificato terzo degli italiani e 458° assoluto , è stata per lui la 50° maratona portata a termine , un rilevante traguardo raggiunto a pochi giorni dal suo 50° compleanno.

La gara ha preso il via dal litorale orientale del porto per poi costeggiare la baia di San Francisco fino all’ ottavo km , punto in cui i runner hanno imboccato il celebre Golden Gate Bridge , hanno quindi percorso la sua lunghezza due volte ; la prima per andare dalla parte opposta dello stretto toccando la Marin County , la seconda per tornare a San francisco immergendosi nel verde del Golden Gate Park , parco da cui sono usciti intorno al 30° km passando sotto l’Alvord Lake Tunnel , da qui fino al 38° km hanno attraversato il centro urbano prima di tornare sul litorale est e terminare vicino al punto di partenza.

I compagni di squadra approfitteranno per congratularsi con lui Sabato prossimo , in occasione della festa per il 25° anniversario di matrimonio del presidente Luca Martinelli , al quale vanno gli auguri di tutti i tesserati del club tifernate.

Sempre Domenica i due atleti Massimiliano Fiorucci e Gabriele Generali hanno partecipato all’ottava edizione del “Giro del Monte Carpegna” in provincia di Pesaro Urbino , gara dura , con un dislivello di 1600 metri su una distanza di 15,5 km., molto apprezzata nel centro Italia tanto da richiamare circa 700 atleti.

Massimiliano Fiorucci ha terminato la prova in 1h e 11’ classificandosi 59° , Gabriele Generali ha chiuso in 1h e 26’ al 198° posto.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Risultati Castiglion dei Pepoli

Domenica 27 Luglio sette atleti del Marathon Club Città di Castello si sono recati in provincia di Bologna , più precisamente nel  parco regionale dei laghi di Suviana e del Brasimone dove si sono svolte la quarta edizione dell’EcoTrailMarathon dei Laghi, gara nazionale di corsa sulla distanza classica della maratona (42 chilometri e 195 metri) e la tredicesima edizione del Salto del cervo di 16 km.

Entrambe le competizioni hanno avuto luogo sui sentieri  del parco , un percorso sterrato e “nervoso” ; nella prima metà della gara di 42 km i seicento partecipanti hanno affrontato una salita con dislivello di 700 metri ,  poi , dopo un breve tratto  pianeggiante hanno fatto ritorno a Castiglion Dei Pepoli , da dove era partita la corsa , percorrendo i circa 20 km finali su un tragitto contraddistinto da numerosi saliscendi.

Nella maratona si sono distinti Mauro Cardinali e Masimiliano Falleri , Cardinali salendo addirittura sul podio come terzo assoluto dietro ad atleti di grande livello (Il vincitore è nazionale della 100 km) , con il tempo di 3h 34’ minuti e 29” ha preceduto di cinque minuti esatti il quarto assicurandosi il piazzamento , Falleri con 3h e 43’ nonostante l’affaticamento della 100 km a cui ha preso parte circa un mese fa ha concluso con un ottimo 5° posto .

Hanno ben figurato anche i loro compagni di squadra Massimiliano Fiorucci e Sauro Manfucci , il primo , al traguardo in 4h e 24’ si è classificato 24° assoluto , il secondo con il tempo di 5h e 04’ ha ottenuto un buon 15° posto di categoria.

Nel Salto del Cervo (16 km) il primo dei tifernati al traguardo è stato Giuseppe Guerrini , fermando il cronometro ad 1h e 14’ si è piazzato 25° assoluto , dietro di lui Federico Lucaccioni con il tempo di 1h e 39’ e Bernardo Poccioni in 1h e 53’.

E’ partito per gli Stati Uniti Sergio Migliarotti , il 3 Agosto sarà al via dell’ edizione 2008 della maratona di San Francisco , festeggerà così i suoi 50 anni partecipando alla sua 50° maratona.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Risultati gare Gualdo,Reggello-Vallombrosa,Matigge di Trevi

Luglio ricco di appuntamenti per gli atleti del Marathon Club di Città di Castello , Domenica 13 infatti in sette erano al via della seconda edizione della “Corri Tra i monti de Gualdo” , gara sulla distanza dei 10,8 km che ad un altezza di oltre mille metri attraversa la Valsorda , costeggiando boschi e prati al confine tra Umbria e Marche.  Ottima prestazione per Mauro Cardinali che con il tempo di 46’56” si è classificato secondo assoluto e primo della sua categoria, Massimiliano Falleri ha concluso la sua prova in 51’24” , tempo che gli ha permesso di arrivare 9° assoluto e secondo di categoria , circa trenta secondi dopo arrivo in gruppo per Marco Alunni (Secondo di categoria) , Giuseppe Guerrini , Andrea Zucchini e Massimiliano Fiorucci , poco dietro di loro Sauro Manfucci chiudeva la sua prova con un buon 8° posto di categoria.

Sempre nella stessa Domenica Anna Foiani ha preso parte alla 32° edizione della Reggello-Vallombrosa , corsa completamente in salita di 13 km che partendo da Reggello attraversa una bellissima foresta per terminare a fianco dell’ Abbazia benedettina di Vallombrosa , col tempo di 1h e 14’ la podista tifernate ha ottenuto un buon 13° posto assoluto .

Nella Domenica appena trascorsa in dodici si sono presentati a Matigge di Trevi per prendere parte all’ Edizione 2008 del “Trofeo degli ulivi” , gara di 8,5 km su un percorso misto asfalto e sterrato da percorrere due volte  , il migliore della spedizione è stato Mauro Cardinali , il quale sfruttando il suo buon periodo di forma ha chiuso in 32’03” , tempo che gli ha permesso di classificarsi 10° assoluto e terzo di categoria , buone prove anche per  Marco Alunni (25° assoluto) e Giuseppe Guerrini (6° di categoria) , nella competizione femminile ottima gara per le uniche due rappresentanti del Marathon ; Roberta Tadi si è classificata 4° assoluta col tempo di 38’57” , Egle Caiotti 20° assoluta con 45’00” , completavano la compagnia : Alessio Comanducci , Massimiliano Fiorucci , Sauro Manfucci , Lucio Girelli , Federico Lucaccioni , Umberto Vincenti , Sergio Cucchiarini .

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Risultati gare Zermatt,Riga,Ponza e Rimini-Verucchio

Neanche l’arrivo dell’estate ferma gli atleti del Marathon Club di Città di Castello , i podisti tifernati sono stati infatti impegnati in ben quattro gare nell’ultimo fine settimana , due di queste addirittura oltre i confini nazionali . La precedenza delle cronache va ad Egle Caiotti che ha ottenuto un brillante primo posto di categoria al Giro Podistico dell’ Isola di Ponza , gara giunta quest’anno all’ottava edizione , la classifica tiene conto della somma dei tempi ottenuti dagli atleti nelle quattro tappe percorse durante i quattro giorni di gara , tappe rispettivamente di 7,5 – 6,5 – 6,5 e 8 km , l’atleta del Marathon ha impiegato in totale 2 h e 32’ , era accompagnata dal marito Lucio Girelli , ottima prova anche per lui ; con un totale di 2h e 23’ ha chiuso al 2° posto di categoria , e dal compagno di squadra Sandro Massetti , bravo anche quest’ultimo , 3° di categoria e 15° assoluto con un tempo totale di 2h e 04’. Sabato si sono invece recati in Svizzera per prendere parte all’ edizione 2008 della Zermatt Marathon sei corridori del club tifernate , dal piccolo paese famoso per essre sovrastato dal Cervino ha preso il via una Maratona (42 km) durissima svoltasi risalendo una pista nera da sci , il paesaggio mozzafiato ha accompagnato i partecipanti nella loro risalita con dislivello di 1900 tra partenza ed arrivo , Mauro Cardinali è stato il primo della spedizione (18°  Di categoria) a raggiungere il traguardo col tempo di 3h e 49’ (Ottimo considerando le condizioni proibitive) , dietro di lui Massimiliano Falleri (8° di categoria col tempo di 4h e 08’) , Verardo Brodi (14° con 5h e 56’) , Sergio Migliarotti (5h e 19’) , Giuliano Giombini (5h e 19’) e Manfucci Sauro (5h e 46’). Gli altri in trasferta all’estero erano Federico Lucaccioni , Roberto Pazzaglia e Piero Giannini , i tre si sono recati sul Baltico , precisamente a Riga , capitale della Lettonia per prendere il via dell’edizione 2008 della 10 km di Riga , gara importante che richiama appassionati da tutta Europa . Sabato sera alle 18:30 hanno partecipato alla 25° edizione della Rimini-Verucchio (Classica romagnola quest’anno abbinata alla notte rosa della riviera) altri cinque atleti del Marathon ; Anna Foiani , Roberta Tadi , Enrica Gambarelli , Enrico Tognaccioli e Roberto Leonardi hanno affrontato i duri tornanti che dal centro di Rimini salgono alla piazza principale di Verucchio . Nella gara in linea di 21 km la migliore del gruppo è risultata Roberta Tadi che ha tagliato il traguardo in 1h e 52’ precedendo di pochi secondi la compagna di squadra Anna Foiani , le due si sono classificate rispettivamente terza e seconda nelle proprie categorie , buona prestazione anche per Enrica gambarelli che accompagnata da Roberto Leonardi e Tognaccioli Enrico ha chiuso in 2h e 04’ giungendo 6° nella propria categoria.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

21° Notturna di Sansepolcro

Venerdi 20 giugno si è svolta la 21° edizione della notturna di Sansepolcro , gara su percorso cittadino di 2,2 km da ripetre 4 volte per le categorie “Assoluti” ed “Amatori” e 3 volte per le categorie “Argento”,”Veterani” e “Donne”. Ottima la prestazione di Venanzio Valcelli vincitore nella categoria “Veterani” ; alla fine di tre giri dominati insieme al compagno di fuga e amico Carnesciali Enzo (30″ di distacco sul terzo) i due hanno rinunciato alla volata per tagliare il traguardo accoppiati dopo 23′ e 40″ di gara (3’36″ di media al km) , bravi nella stessa categoria anche Sauro Manfucci e Francesco Fabbri , rispettivamente 13° e 32° . Nella categoria “Argento” buona prova per l’unico rappresentante del Marathon ; Joan Arveno ha chiuso infatti con un brillante 7° posto ottenuto con il tempo di 27’37″ , nella gara riservata alle donne brave a Lucia e Valentina Renzacci appaiate al traguardo  col tempo di 30’41″ , infine si sono ben comportati nella categoria “Assoluti e Amatori” Masimiliano Fiorucci (34°) , Giorgio Fabbri , Roberto Pazzaglia e Federico Lucaccioni.

FacebookTwitterShare

Trofeo Pistrinese-Giove-Alir

Fine settimana ricco di appuntamenti quello appena trascorso per gli atleti del Marathon Club di Città di Castello , iniziato Venerdi sera nella vicina Pistrino per prendere parte alla 2° edizione del Trofeo Pistrinese . La gara sulla distanza di 8,2 km si è svolta in un circuito misto asfalto-sterrato (Reso impegnativo dalla pioggia) da percorrere tre volte , tra gli oltre cento podisti presenti ben 17 appartenevano al club tifernate , le tre rappresentanti femminili hanno tutte ben figurato ; Roberta Tadi è arrivata prima nella sua categoria , Anna Foiani ed Enrica Gambarelli rispettivamente seconda e quarta nelle proprie , tra gli uomini da segnalare le prove di Massimiliano Falleri (13° assoluto e 2° di categoria) , Venanzio Valcelli (16° assoluto e 1° di categoria), Lucio Floridi (1° di categoria) e di Roberto Pazzaglia (3° di categoria) , questi tutti i partecipanti del Marathon : Massimiliano falleri,Venanzio Valcelli,Mauro Cardinali,Lucio Floridi,Luca Martinelli,Roberto Pazzaglia,Alessio Comanducci,Matteo Mori,Giovanni Duranti,Sauro Manfucci,Piero Giannini,Federico Lucaccioni,Bernardo Poccioni, Roberto Leonardi,Roberta Tadi,Anna Foiani ed Enrica Gambarelli. Domenica mattina in quattro sono stati impegnati nella 10 km del trofeo Alir , corsa svolta sul percorso verde di Pian di Massiano (PG) ; Roberta Tadi ha chiuso la sua gara col tempo di 44’38” ottenendo un ottimo secondo posto di categoria , grazie anche al presidente Luca Martinelli e ad Alessio Comanducci che con i loro consigli ed incitamenti l’hanno accompagnta per tuto il tragitto , anche Zucchini Andrea ha ben figurato terminando con il tempo di 38’21” e classificandosi 31° assoluto e 9° di categoria . Sempre Domenica mattina in nove si sono recati a Giove , nei dintorni di Città di Castello , al via della Corsa della Solidarietà , gara di 7 km su fondo misto che ha preso il via ed è terminata negli spazi del centro Accoglienza San Giovanni , questi gli atleti che hanno partecipato : Enrica Gambarelli,Federico Lucaccioni,Matteo Mori,Piero Giannini,Fabio Lepri,Sandro Massetti,Roberto Pazzaglia, Fratini Francesco e Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare