Maratona di Vienna, Elbatrail, Strafoligno

vienna-gruppo1

Impegno internazionale nel fine settimana appena trascorso per gli atleti del Marathon Club di Città di Castello, in 23 si sono recati in Austria per prendere parte, insieme a circa trentamila atleti provenienti da tutto il mondo alla 26 edizione della Maratona di Vienna, i partecipanti erano così suddivisi: 7000  per la maratona, 9000 per la mezza, 10000 per la maxistaffetta più grande del mondo e 4000 per la 4km riservata ai ragazzi.

La gara, sulla distanza dei 42 km e 195 mt., si corsa su un tracciato senza particolari dislivelli, abbastanza veloce, ha preso il via alle 9.00 dalla cosiddetta UN City, la zona di Vienna caratterizzata da imponenti grattacieli, uno dei Luoghi Ufficiali delle Nazioni Unite.

Da qui i maratoneti hanno attraversato il Danubio sul ponte Reichsbrcke, dopo aver percorso il lungo e dritto Hauptallee, viale principale del Prater di circa 4.5 km, hanno fatto ingresso nel centro storico.

I partecipanti quindi hanno potuto ammirare i principali palazzi e monumenti viennesi, tra cui la Secessione, l’ Opera di Stato, i Musei di Storia Naturale e delle Belle Arti, il Parlamento, il Municipio ed il Teatro Nazionale, oltretutto con un ricco e coinvolgente accompagnamento musicale, da Mozart a Strauss, grazie agli altoparlanti sistemati dall organizzazione.

Il traguardo era situato sulla magnifica piazza Heldenplatz, dinnanzi al complesso dellex-Palazzo Imperiale, nel cuore di Vienna.

Da segnalare l’ ottima prestazione di Marco Favorito, al traguardo in 2h e 42′ e 44 assoluto, bravi anche Federica Poesini, che accompagnata dal presidente Luca Martinelli chiude in 3h e 13′ e si piazza terza di categoria, e Sauro Manfucci al traguardo in 3h e 17′.

Maratona da ricordare anche per i coniugi Lucio Girelli ed Egle Caiotti giunti alla 50 partecipazione tra 42 km e ultra, e per Luca Rossi, giunto alla sua 25.

Questi tutti i partecipanti: Egle Caiotti, Federica Poesini, Cammarata Vincenzo, Biagioni Franco, Biagioni Massimo, Coacri Antonio, Sandro Massetti, Sauro Manfucci, Luca Rossi, Stefano Migliorati, Giuliano Giorgi, Giuliano Giombini, Marco Favorito, Mario Ercolani, Piero Giannini, Verardo Brodi, Luca Martinelli, Alessio Comanducci, Lucio Girelli, Federico Lucaccioni e Giorgio Martinelli.

Nella stessa domenica Massimiliano Falleri (Ottavo assoluto), Stefano Poderini (Terzo di categoria) e Venanzio Valcelli sono stati  impegnati nel Trial dell Isola d Elba, gara di 34 km, abbastanza impegnativa, ricca di saliscendi su sentieri sterrati .

Buone prove anche per gli atleti che si sono recati a Foligno per partecipare all edizione 2009 della Strafoligno, gara sulla distanza degli 11,3 km, l unica rappresentante femminile, Katia Alcherigi, ha terminato la sua prova con il tempo di 5242, tra gli uomini buone prove per Andrea Zucchini, sesto di categoria e per Guerrieri Mattia piazzatosi terzo alla prima gara nella categoria Allievi.

Completavano la spedizione Angelo Cesari , Lorenzo Casacci e Daniele Barberi Nucci.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Maratona del Lamone e Mezza tra Terni e Narni

Si è svolta Domenica 5 Aprile a Russi, in provincia di Ravenna, la 33° edizione della maratona del Lamone,  una delle più vecchie d’ Italia.

Sul percorso pianeggiante, nel mezzo della suggestiva campagna romagnola e che tocca gli abitati di Borgo Fusara, Santerno, Villanova, Traversara e Bagnocavallo, hanno onorato la loro partecipazione i due atleti del Marathon Club di Città di Castello Massimiliano Falleri e Mauro Radicchi,  entrambi all’ ennesima prova ravvicinata sulla distanza dei 42 km,  malapena a due settimane da quella di Roma.

Il primo ha chiuso sotto le tre ore (2h e 58’) classificandosi primo degli umbri, il secondo ha chiuso in 3h e ?? classificandosi settimo.

Sempre Domenica in 16 hanno preso parte alla 2° edizione della “Mezza tra Terni e Narni”, gara sulla distanza dei 21,097 km organizzata dalla Podistica Interamna che ha richiamato  300 podisti.

Partenza ed arrivo erano situati all’ interno del parco Chico Mendes, il percorso prevalentemente pianeggiante si prestava a buoni tempi e così è stato anche per gli atleti tifernati, giunti anche al 5° posto nella speciale graduatoria per squadre.

Il primo del gruppo ad arrivare al traguardo è stato Andrea Zucchini col tempo di 1h e 21’, buon 20° posto assoluto per lui, poco dietro la coppia composta dal presidente Luca Martinelli e da Giuseppe Guerrini che ha chiuso in 1h e 22’, tempo che ha portato il primo al 3° posto di categoria e il secondo al 9° posto di categoria.

Ottime prove per le ragazze presenti; Roberta Tadi, la prima a chiudere la gara ha conquistato il  7° posto assoluto, dietro di lei Valentina Renzacci (4° di Categoria), Katia Alcherigi (3° di Categoria), Lucia Renzacci (5° di Categoria), Enrica Gambarelli (6° di Categoria) e Lucia Girelli (8° di Categoria)

Questi gli altri partecipanti: Daniele Barberi Nucci, Sergio Migliarotti, Andrea Fadda, Umberto Vincenti, Sauro Manfucci, Roberto leonardi e Francesco Fratini.

Sergio Cucchiarini e Mauro Cardinali hanno preso parte alla 10 km non  competitiva.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Maratona di Treviso, Giro del faro, Ellera e Den Haag

Anna Foiani

Si è svolta Domenica 29 l’ edizione 2009 della Maratona di Treviso, gara sulla distanza dei 42km giunta alla sesta edizione e che ha richiamato circa tremila podisti, tra questi anche cinque atleti del Marathon Club di Città di Castello, i quali hanno ben figurato ottenendo ottimi tempi nonostante una pioggia incessante li abbia accompagnati per tutta la competizione.

Come sempre il via della gara, prevalentemente pianeggiante, con poche variazioni,  è stato dato nel Viale della Vittoria a Vittorio Veneto alle 9:45, i podisti  hanno percorso il lunghi rettilinei che contraddistinguono questa competizione e che li portano ad attraversare , nell’ ordine, gli abitati di San Vendemiano, Conegliano, Susegana, Nervesa della Battaglia, Spresiano e Villorba prima del meritato traguardo posto nelle vicinanze dello stadio Tenni di Treviso.

La prestazione più rilevante è stata quella di Anna Foiani che terminando in 3he 29’ in un solo colpo realizza il proprio primato personale, termina ottava di categoria e scende sotto il fatidico “muro” delle tre ore e trenta, tempo di riferimento per molti sulla distanza ed in particolare per le ragazze del Marathon Club, infatti chi riesce nell’ impresa può esibire sulla propria tuta una stella di colore rosa (L’ equivalente per i maschi è una stella rossa sotto le tre ore) ,  una simpatica idea che spinge gli atleti a dare sempre il meglio.

Bravi anche gli altri quattro tifernati  presenti, tutti sotto le tre ore e trenta: Sergio Migliarotti, Alessio Comanducci, Giuliano Giombini e Massimiliano Fiorucci.

Lo stesso giorno Daniele Poderini è stato impegnato nella gara “Giro del Faro”,  svoltasi a Pesaro.

La competizione giunta alla sua 15° edizione e dal percorso molto impegnativo ha visto al via 400 podisti, buona la prova del tifernate al traguardo in 1h e 13’.

Trasferta internazionale per Massimiliano Falleri e Federico Lucaccioni, per la precisione in Olanda , a Den Haag per prendere parte all’ edizione 2009 della mezza maratona.

Risultato sodddisfacente per entrambi, in particolare per Falleri che conferma il suo buon periodo classificandosi 11° assoluto e 4° di categoria col tempo di 1h e 19’.

Sempre nella mattinata di Domenica si è svolta ad Ellera di Crociano l’ edizione 2009 dell’ Augusta Perusia Half Marathon-Corri per Nassirya, gara sulle distanze di 21 e 11,6 km.

Dieci atleti del Marathon hanno preso parte alla distanza sulla mezza maratona, da segnalare le ottime prove di Lucio Floridi, al traguardo in 1h e 27’ e terzo di categoria, Federica Poesini quarta di categoria col tempo di 1h e 32’ e di Andrea Zucchini, sesto di categoria col tempo di 1h e 23’.

Questi gli altri impegnati nella mezza: Valerio Vergni, Lorenzo Casacci, Daniele Barberi Nucci, Angelo Cesari, Giuliano Giorgi, Luca Aquilani e Bruno Bizzerri.

Nella gara più corta buone prove per le quattro ragazze tifernati impegnate: Katia Alcherigi ha chiuso in 55’08’’, tempo che gli è valso  il 7° posto assoluto e il 3° di categoria, Gambarelli Enrica 9°assoluta e 5° di categoria e  Lucia Girelli e Cristina Chiavini, rispettivamente 7° e 11° di categoria.

Questi gli altri impegnati nella 11 km: Sergio Cucchiarini, Giuseppe Lucente, Luciano Aquilani, Sauro Manfucci e Roberto Leonardi.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Maratona di Roma

Grandi prestazioni per gli atleti del Marathon  Club di Città di Castello presenti domenica mattina alla 15° edizione della maratona di Roma.

In 32 hanno preso parte alla 42 km con più partecipanti d’Italia, ben 15000 i partenti provenienti da tutto il mondo.

La gara, dal percorso unico per bellezza, ha preso il via nei pressi del  Colosseo, in ia dei Fori Imperiali, dopo un passaggio per piazza Venezia e lungo il Circo Massimo i podisti hanno percorso via Ostiense fino alla Basilica di San Paolo (Circa 6° km), poi transitando per il Lungotevere Testaccio sono risaliti fino all’ Isola Tiberina, , poco dopo il  15° attraversando Ponte Cavour sono andati sull’ altra sponda del Tevere  e imboccata via della Conciliazione sono passati rasenti il colonnato di San Pietro, ripreso il Lungotevere si sono diretti verso il punto più impegnativo di tutta la  maratona, quello che va dal 21° al 30° km, contrassegnato da duri saliscendi questo tratto ha portato i runner a correre a fianco al Foro Italico e fino alla celebre Moschea, dopo aver girato attorno ad essa il tragitto ha ripreso il Lungotevere verso il centro, , poco dopo essere passato a fianco all’ Ara Pacis, attorno al 34° km il percorso lascia definitivamente il Tevere per attraversare Piazza Navona, Largo di Torre Argentina e tornare in Piazza Venezia, in direzione di Piazza del Popolo, dopo un giri della stessa gran finale con Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, ancora Piazza Venezia, Circo Massimo e giro del Colosseo prima del traguardo posto in via dei Fori Imperiali.

Il Marathon è risultata la 22° società su 1500 per numero di arrivati, ben sei hanno scelto Roma per la loro prima prova sulla distanza e hanno ben figurato:  Lucia Renzacci (Accompagnata ed incitata per tutta la gara dalla compagna di squadra Egle Caiotti, 9° di categoria), Lucio Floridi (Ottimo 4° posto di categoria con il tempo di 3h e 08’) Federico Giulietti, Luca Cucchiarini, Francesco Fratini e Matteo Mori.

Tra i più esperti ottime prestazioni per: Mauro Cardinali che chiude in 2h e 50’ sfiorando il proprio primato, per il presidente Luca Martinelli (All’ 87° maratona) e Massimiliano Falleri entrambi al traguardo in 2h e 59’ e per Federica Poesini che conferma il suo ottimo periodo chiudendo in 3’13’’ e arrivando seconda nella sua categoria.

Questi tutti i partecipanti: Luca Cucchiarini, Benito Caiotti, Rossano Pesce, Franco Biagioni, Antonio Coacri, Federico Lucaccioni, Lucia Renzacci, Egle Caiotti, Enrica Gambarelli, Piero Giannini, Alessio Guerrieri, Giorgio Martinelli, Lucio Girelli, Giuliano Giorgi, Roberto Leonardi, Gabriele Generali, Federico Giulietti, Matteo Mori, Katia Alcherigi, Franck Migliorati, Alfredo Baldicchi, Roberta Tadi, Mauro Radicchi, Luca Aquilani, Francesco Fratini, Federica Poesini, Giuseppe Guerrini, Lucio Floridi, Venanzio Valcelli, Massimiliano Falleri, Luca Martinelli e Mauro Cardinali.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Strasimeno 2009


L’ ottava edizione della Strasimeno, gara podistica su varie distanze, ha richiamato Domenica mattina sulle rive del lago Trasimeno oltre 1300 atleti, ben 41 di questi erano tesserati del Marathon Club di Città di Castello, numero che ha permesso alla squadra tifernate di piazzarsi al 4° posto nella speciale graduatoria.

La partenza per tutti i concorrenti è stata data nel centro di Castiglione del Lago, i cinque arrivi erano così organizzati: 15 km a Tuoro, 21 km a Passignano, 30 km a Magione, 42 km a Santarcangelo e 58 a Castiglione del Lago dopo un giro completo.

Tra gli appartenenti al Marathon impegnati nella 15 km da segnalare la buona prestazione di Cristina Chiavini, neo-tesserata all’ esordio sulla distanza.

Nella mezza maratona ottimi piazzamenti per Marco Favorito e Andrea Zucchini, rispettivamente settimo e quindicesimo assoluto, bravi anche i fratelli Poderini, Stefano e Daniele, entrambi alla prima gara sui 21 km.

Le sorelle Lucia e Valentina Renzacci portano a termine senza problemi la loro prima volta sul percorso della 30 km, ottimo allenamento in vista della prossima maratona di Roma, così come Matteo Mori e Fabio Fratini(Prima volta anche per loro) l’ hanno percorsa in vista della maratona Barchi-Fano, nella stessa gara Brava anche Egle Caiotti, 19° assoluta.

Aumentando i km grande prestazione per il presidente Luca Martinelli, il quale impegnato per la terza volta in un mese sulla distanza dei 42 km conferma il suo ottimo periodo di forma e chiude in 3h e 03’, tempo che gli vale il 6° posto assoluto e il primo posto degli umbri.

Sullo stesso tracciato grandi soddisfazioni anche per Katia Alcherigi ed Enrica Gambarelli, terza e quinta assolute e prima e seconda delle umbre, e per i tre atleti Giuliano Giombini, Sergio Migliarotti e Massimiliano Fiorucci piazzatisi tra i primi venti.

Unico partecipante per il Marathon alla gara dei 58 km è stato Massimiliano Falleri, nonostante il non ottimo periodo dovuto a degli infortuni, con il tempo di 4h e 21’ conquista un ottimo 15° posto assoluto, il 2° posto di categoria e il 1° posto degli umbri.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Roma-Ostia e Solomeo

Domenica 1° Marzo si è svolta la 35° edizione della Roma-Ostia, la gara sulla distanza della mezza maratona(21 Km) più partecipata d’ Italia, tra i 12000 partecipanti c’ erano anche otto atleti del Marathon Club di Città di Castello.

Il via della competizione è stato dato nel quartiere EUR, di fronte al Palalottomatica, per favorire il deflusso dei tanti partecipanti la partenza è stata divisa in tre tronconi, tre “onde” partite a dieci minuti l’ una dall’ altra.

Il tracciato percorre fino al 17° km la via Cristoforo Colombo, la grande strada che collega Roma ad Ostia, un lungo rettilineo con poche variazioni di pendenza,  una volta arrivati nel Piazzale Cristoforo Colombo i runners hanno percorso per 2 km il lungomare in direzione Nord, al 19° km l’ inversione di marcia per ritornare nel piazzale dove era situato il traguardo, e proprio questi ultimi km sono stati i più difficili, oltre la stanchezza i podisti hanno dovuto fare i conti con il forte vento contrario e la pioggia.

Tra i tifernati da segnalare la buone prova di Daniele Barberi Nucci, all’ esordio sulla distanza e al traguardo in 1h e 43’, e quelle delle due ragazze presenti: Katia Alcherigi ed Enrica Gambarelli.

Gli otto partecipanti: Valerio Vergni, Enrico Tognaccioli, Alessio Guerrieri, Enrica Gambarelli, Katia Alcherigi, Daniele Barberi Nucci, Francesco Fratini e Roberto Leonardi.

Tre atleti del marathon erano invece presenti a Solomeo per il “24° Trofeo Renato Gabrielli” , la gara era valida anche come primaprova del “Grand prix umbro”.

Ottima prova per Marco Favorito che impiegando  45’15’’ per coprire la distanza di 13 km si classifica al terzo posto assoluto, bravi anche Lucio Floridi e Andrea Zucchini, rispettivamente 2° e 4° di categoria.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Maratona Terre Verdiane

Tra gli oltre 500 podisti  che nella Domenica appena passata erano al via della 12° Edizione della Maratona delle terre Verdiane c’ erano anche quattto atleti del Marathon Club di Città di Castello.

Luca Martinelli, Venanzio Valcelli, Sergio Migliarotti e Mauro Radicchi hanno percorso i 42 km della gara accompagnati dalle note di Giuseppe Verdi, cosa resa possibile dagli organizzatori che hanno sistemato trombe, casse ed amplificatori sonori in molti punti del tracciato, soprattutto nel tratto finale.

La gara tocca tutti i punti cari al maestro Verdi, parte da via Romagnosi nel centro di Salsomaggiore, dopo un passaggio davanti  alle famose “Terme Berzieri” gli atleti puntano verso Fidenza(10° km) su un rettilineo in favorevole pendenza, poi è la volta dell’ attraversamento del bel borgo medievale di Fontanellato, al termine di questo il percorso è proprio alla sua metà, poi fino al 30° km una corsa tutta in pianura per la bella campagna parmense fino ad incontrare l’ abitato di Soragna prima, e quello di Roncole Verdi poi(37° km), transitando di fronte alla casa natale di Giuseppe Verdi, gran finale a Busseto con il traguardo posto accanto alla statua del maestro.

La migliore prova dei tifernati è stata quella del presidente Luca Martinelli, il quale ha terminato la sua 85° maratona nel tempo di 3h e 00’, prestazione che gli è valsa il sesto posto di categoria, bravi anche Sergio Migliarotti e Venanzio Valcelli, al traguardo insieme col tempo di 3h e 25’ e Mauro Radicchi col tempo di 3’ e 38’.

I restanti tesserati hanno approfittato del fine settimana per svolgere allenamenti di rifinitura in vista delle numerose gare che a breve li vedranno protagonisti: mezza maratona Roma-Ostia (La mezza con più partecipanti d’ Italia), maratona di Roma e Maratona di Vienna.

FacebookTwitterShare

Maratona di Verona

Domenica 8 Febbraio ben 26 atleti del Marathon Club di Città di Castello si sono recati a Verona per prendere parte alle edizioni 2009 della maratona di Verona, gara sulla distanza classica dei 42,195 km, e della “Giulietta e Romeo Half Marathon”(21 km).

Quest’ anno il via della competizione è stato dato all’ interno centro fieristico,  dopo circa due km i podisti si sono trovati proprio di fronte la celebre arena,  un bel passaggio nel centro storico transitando per Piazza delle Erbe e vicino a Castelvecchio e alla Basilica di San Zeno prima di uscire alla volta di Parona di Valpolicella (Circa 12° km), luogo in cui i runner hanno ripreso la strada del centro costeggiando l’ Adige fino al 19° km,  al 21° km terminavano le fatiche dei concorrenti della gara più corta, i partecipanti alla maratona si spingevano invece ancora fuori città per un giro nelle belle campagne venete, per loro rientro in città intorno al 35° km, ancora un giro intorno all’ arena prima del meritato traguardo posto nel centro da cui era stato dato il via.

Oltre il buon risultato ottenuto dalla squadra, seconda nella speciale classifica, tra i tifernati grandi prestazioni delle rappresentanti femminili, la migliore è stata senza dubbio Federica Poesini, la quale sfruttando il suo ottimo momento di forma (1° A Calderara di Reno nell’ ultima gara del 2008)  si piazza terza assoluta e prima di categoria con il tempo di 3h e 09’ (Ad accompagnarla con incitametni e consigli il presidente del club Luca Martinelli giunto alla sua 84° maratona), brave anche Roberta Tadi e Katia Alcherigi (Rispettivamente 5° e 8° di categoria con i tempi di 3h e 41’ e di 3h e 49’), ed Egle Caiotti e la figlia Lucia Girelli, la prima chiude brillantemente al 4° posto di categoria, la seconda fa il suo esordio in mezza maratona e chiude in 2h e 07’.

Tra gli uomini ottima prova per il neo-tesserato Marco Favorito, il tempo di 2h e 34’ gli vale un undicesimo posto assoluto e il primo di categoria,  bravi a restare sotto le tre ore anche Mauro Cardinali, Giuseppe Guerrini e Massimiliano Falleri, al traguardo insieme con il tempo di 2h e 51’.

Questi tutti gli altri atleti che hanno corso la maratona: Alessio Guerrieri(Prima volta sulla distanza),Lucio Girelli, Federico Lucaccioni, Giorgio Martinelli, Alfredo Baldicchi, Giuliano Giombini, Mauro radicchi, Luca Migliorucci(Prima volta sulla distanza), Alessio Comanducci.

Questi quelli impegnati nella mezza: Fabio Fratini (Prima volta sulla distanza), Stefano Migliorati, Franck Migliorati, Vincenzo Cammarata, Sauro Manfucci, Sandro Massetti e Francesco Fratini.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Risultati Cannara

24 atleti del Marathon Club hanno preso parte alla “15° Medaglia d’ oro P. Nalli”, gara sulla distanza di 10,5 km svoltasi a Cannara (PG) nella Domenica appena trascorsa.Tra gli uomini del club tifernate il primo a tagliare il traguardo è stato il neo-tesserato Marco Favorito, 5° assoluto e 1° di categoria col tempo di 35’14″, poco dietro di lui il presidente Luca Martinelli (38’53″) e Andrea Zucchini (39’05″).

Tra gli altri da segnalare i buoni esordi di Daniele Barberi Nucci e Alessio Guerrieri, tempo finale di 46’07″ per il primo e 47’36″ per il secondo.

Nella classifica femminile, la prima podista della squadra a terminare la gara è stata Katia Alcherigi; 46’10″ il suo tempo per il 14° posto assoluto, dietro di lei: Valentina Renzacci, Lucia Renzacci e Lucia Girelli.

Per alcuni atleti si è trattato di un allenamento di rifinitura in vista della Maratona di Verona che si svolgerà domenica prossima, gara in cui saranno presenti molti atleti della società .

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Federica Poesini trionfa a Calderara Di Reno

Fine anno ricco di gare e di soddisfazioni per gli atleti del Marathon Club Città Di Castello, in particolare per Federica Poesini che proprio il 31 Dicembre ha vinto a Caldera di Reno (Bo) l’ ultima Maratona dell’ anno in Italia.

Il via della 9° edizione della Maratona di San Silvestro è stato dato alle nove e trenta, la particolarità di questa gara è che i classici 42 km  si percorrono su un circuito di 5480 metri da percorrere sette volte più un tratto di 3835 metri, Federica Poesini ha impiegato per concluderla 3h e 09’ migliorando anche il proprio primato personale, primato che risaliva a meno di un mese fa a Reggio Emilia, la podista tifernate ha lasciato alle spalle atlete di grande livello, la seconda, arrivata a tre minuti da lei è nazionale della 24 ore, la terza è la vincitrice dell’ edizione passata, importante è stato l’ aiuto del presidente Luca Martinelli,  il quale ha corso tutta la competizione con lei incitandola e fornendo preziosi consigli sulla gestione della gara, gara corsa tutta in rimonta per un disguido sulla sede della partenza.

Buone prove anche per i loro compagni di squadra: Massimiliano Falleri ha chiuso in 3h e 01’ classificandosi 17° assoluto, Sauro Manfucci in 3h e 47’.

Il Marathon è stato presente anche al cross di Gubbio svoltosi Domenica 28 con cinque atleti, a Pienza per la Mezza Ecomaratona della Valdorcia il 26 con undici (Risultando la prima squadra nella speciale classifica e dove hanno ben figurato Mauro Cardinali e Massimiliano Falleri, rispettivamente 12° e 13°, e Roberta Tadi, quarta donna assoluta), a Cortona (Ar)  con cinque atleti per  l’ edizione 2008 svoltasi il 21 del Trofeo Vis Cortona (Dove Piero Giannini ha conquistato un buon terzo posto di categoria) e a Città di Castello nello stesso giorno, con il club quasi al completo per la consueta sfilata col vestito da Babbo Natale.

Si è svolta il 19 Dicembre la tradizionale cena di fine anno del gruppo, è stata una buona occasione per riassumere l’ attività annuale della squadra.

Il Marathon Club ha preso parte nel 2008 a circa 100 gare, tra queste trenta tra maratone e ultra, più 22 mezze maratone, risultando prima come società in molte gare tra cui Lama, Gubbio e Pienza, all’ estero ci sono state partecipazioni a San Francisco, New York, Belgrado, Jungfrau, Malta e Nizza.

Record di partecipanti per la gara che organizza il team tifernate (Nel sarà il 14 Giugno), alla mezza maratona di Città di castello quest’ anno erano presenti ben 460 atleti provenienti da tutta Italia, l’ incasso come sempre è stato devoluto in beneficenza.

Cinque gli atleti che hanno provato per la prima volta la distanza dei 42 km: Katia Alcherigi, Lorenzo Casacci, Angelo Cesari,  Giorgio Fabbri e Fabio Lepri, molti quelli che hanno realizzato il primato personale: Franck Migliorati, Sandro Massetti, Venzanzio Valcelli, Massimiliano Fiorucci, Enrica Gambarelli, Roberta Tadi, Federica Poesini, Sauro Manfucci, Piero Giannini e due quelli che hanno fatto il grande salto scendendo sotto le tre ore: Andrea Zucchini e Giuseppe Guerrini.

Menzioni particolari per Federico Lucaccioni, l’atleta più presente con 38 gare, per Mauro Cardinali, Massimiliano Falleri e Alessio Comanducci, sia per le ottime prove fornite durante tutto l’ anno sia per i continui inviti come assistenti di gara da parte degli organizzatori di grandi eventi.

La serata è stata poi ottima occasione per ringraziare gli sponsore che oltre all’ aiuto per la gara di Giugno hanno permesso di rinnovare tutto l’ abbigliamento: Fisa, Renzacci, Sitrex, Tibertarghe, ParkGeal, Elmec, LF Impianti elettrici e Sit serigrafica.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare