Maratona del Piceno e StraRimini

Doppio impegno nella Riviera adriatica per gli atleti del Marathon Club di Città di Castello.
Un gruppo composto da otto podisti ha partecipato all’ edizione 2010 della Maratona del Piceno, gara sulla distanza dei 42,195 km che ha preso il via da Porto San Giorgio.

Su un tracciato prevalentemente pianeggiante i maratoneti si sono diretti a Porto Sant’ Elpidio, dopo il giro di boa il ritorno verso il luogo di partenza con molti tratti percorsi sul bel lungomare ricco di palme.

Ottime prove per le due ragazze presenti, entrambe tra le prime dieci assolute: Federica Poesini ha chiuso in 3h e 14′ (Sesta assoluta e prima di categoria), Katia Alcherigi in 3h e 18′ (Decima assoluta e terza di categoria).

Buone prove anche per Massimiliano Falleri, assistente delle tre ore, compito portato a termine con la solita regolarità e precisione, per Sergio Migliarotti, alla terza maratona in tre settimane e terminata in 3h e 17′ e per Roberto Leonardi, che migliora il suo personale ottenuto due settimane fa (3h e 18′).
Giuliano Giombini termina in 3h e 27′, Giorgio Martinelli in 3h e 58′ e Alessio Guerrieri in 4h e 31′.

In 11 si sono invece recati a Rimini per prendere parte alla xx edizione della Strarimini, gara sulla distanza dei 21 km.
In evidenza Luca Burzicchi, il quale chiude in 1h e 17′, tempo che gli vale il 15° posto assoluto, e Andrea Zucchini, 22° assoluto con il tempo di 1h e 18′.

Da segnalare anche l’ ottimo esordio sulla distanza di Federica Pasquelli, 1h e 42′ per lei.
Questi gli altri atleti presenti: Cristina Chiavini, Franck Migliorati, Giorgio Fabbri, Nadio Procacci, Emilio Paone, Enrico Tognaccioli, Giuseppe Pierini e Paolo Berta.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Maratona del Piceno e StraRimini

Grandi prestazioni dei nostri atleti nella riviera adriatica: alla Maratona del Piceno ottime prove per Federica Poesini (3H e 14′ e 6° assoluta) e per Katia Alcherigi (3h e 18′ e 10° assoluta).

Alla Strarimini 15° assoluto con l’ ottimo tempo di 1h e 17′  Luca Burzicchi e da segnalare l’ esordio sulla distanza per la moglie Federica Pasquelli (1h e 42′)

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

ColleMar-Athon

Come da tradizione grande partecipazione da parte del Marathon Club alla ColleMar-Athon, gara sulla distanza dei 42 km che prende il via nell’ entroterra Marchigiano, precisamente a Barchi per terminare sul lungomare di Fano.

Oltre mille podisti hanno preso il via dell’ edizione 2010, gli atleti hanno attraversato i suggestivi centri di Mondavio, Orciano, S.Giorgio, Piagge, Cerasa e S.Costanzo, su un tracciato non facile per i continui saliscendi, prima di scendere nella pianura di Fano, intorno al 34° km, poi un passaggio al centro e via sul lungomare fino al meritato traguardo posto alla darsena.

Nonostante il cielo coperto e pioggia in alcuni tratti, non è mancato il prezioso sostegno del pubblico, come sempre numeroso e festante, e da parte delle bande musicali posizionate in vari punti.

Ottime prove delle atlete tifernati: Federica Poesini (10° assoluta e 2° di categoria con il tempo di 3h e 18′), Katia Alcherigi (11° assoluta e 3° di categoria con il tempo di 3h e 20′), Lucia Renzacci e Valentina Renzacci (7° ed 8° di categoria con il tempo di 3h e 46′), Enrica Gambarelli (11° di categoria con il tempo di 4h e 08′) ed Egle Caiotti (6° di categoria col tempo di 4h e 16′).

Tra gli uomini da segnalare le prove di Mauro Cardinali e Massimiliano Falleri, entrambi sotto le tre ore (2h e 55′ il primo e 2h e 56′ il secondo), di Venanzio Valcelli (3h e 06′ e 4° di categoria), di Giuliano Giombini (3h e 23′ e 2° di categoria) e di Lucio Girelli (3h e 55′ e 9° di categoria).
Degni di nota anche i grandi miglioramenti ottenuti alla seconda prova sulla distanza di Sahki Azzedine (3h e 43′) e di Stefano Tirigalli (3h e 46′) e il crono personale di Roberto Leonardi (3h e 20′).

Questi tutti i presenti: Renzo Tettamanti, Francesco Fabbri, Antonio Coacri, Massimo Biagioni, Alessio Guerrieri, Federico Giulietti, Giuliano Giorgi, Egle Caiotti, Federico Lucaccioni, Enrica Gambarelli, Alessio Comanducci, Piero Giannini, Giorgio Martinelli, Verardo Brodi, Fabio Fratini, Lucio Girelli, Umberto Vincenti, Stefano Tirigalli, Lucia Renzacci, Valentina Renzacci, Azzedine Sahki, Bruno Bizzerri, Alfredo Baldicchi, Roberto Pazzaglia, Sandro Massetti, Giuliano Giombini, Roberto Leonardi, Katia Alcherigi, Sauro Manfucci, Federica Poesini, Franck Migliorati, Sergio Migliarotti, Luca Martinelli, Venanzio Valcelli, Andrea Zucchini, Massimiliano Falleri e Mauro Cardinali.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

50 km di Romagna, Maratona di Cracovia e Mezza del Partigiano

Quattro atleti del Marathon Club di Città di Castello si sono recati nella domenica appena trascorsa a Castelbolognese(Ra) per prendere parte alla 29° edizione della “50 Km di Romagna”, una tra le ultramaratone più apprezzate tanto da richiamare molti podisti anche dall’ estero.

Come da tradizione la gara ha preso il via da Castelbolognese per poi dirigersi sul Monte Albano situato a metà percorso, il rilevante dislivello è di 1600 metri in 26 km, ma il tratto peggiore è negli ultimi 5 km di salita, prima di arrivare sulla cima i corridori hanno attraversato gli abitati di Riolo Terme, Borgo Rivola e Casola Valsenio.

La seconda parte dopo Monte Albano è molto impegnativa per i continui saliscendi che portano ad attraversare gli abitati di Zattaglia e Villa San Giorgio prima del meritato ritorno nel centro ravennate.

Luca Aquilani è stato il primo del Marathon Club a tagliare il traguardo fermando il cronometro dopo 4h e 16′, dietro di lui Mauro Radicchi (4h e 52′), Massimiliano Fiorucci (5h e 25′) e Massimo Aquilani (5h e 59′).

Trasferta internazionale per Sergio Migliarotti e Verardo Brodi, i due hanno preso parte all’ edizione 2010 della “Maratona di Cracovia”.
Nella bella 42 km polacca hanno ben figurato, concludendo in 3h e 19′ il primo e 3h e 54′ il secondo.

Nella stessa mattinata in quattro si sono recati a Bonelle, in provincia di Pistoia, altri atleti: Enrica Gambarelli, Katia Alcherigi, Alessio Guerrieri e Roberto Leonardi.
I quattro hanno corso la “36° Maratonina del Partigiano“, gara sulla distanza dei 21 km svoltasi nella bella campagna toscana, in una zona ricca di vivai, da segnalare le prove di Katia Alcherigi (9° assoluta in 1h e 37′) e di Enrica Gambarelli (25° assoluta in 1h e 53′) in una competizione resa difficoltosa dal primo caldo.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Giro dell’ Umbria, Mezza Terni, Saracino

Tanti impegni per gli atleti della nostra società nella settimana appena trascorsa.

Quattro giorni di fila in gara per Luciano Aquilani, Bernardo Poccioni e Francesco Peccini, i tre hanno infatti preso parte all’ edizione 2010 del Giro dell’ Umbria, gara a tappe che quest’ anno ha preso il via proprio da Città di Castello con un tratto percorso all’ interno del bellissimo Parco della Montesca.

Marsciano, Bettona e Montefalco le tappe successive, la media giornaliera era di 10 km. Aquilani ha concluso 83° assoluto e 11° di categoria, Poccioni e Peccini 8° e 2° nelle rispettive categorie.

Da segnalare il secondo posto di Katia Alcherigi e il settimo del presidente Luca Martinelli nella tappa finale di Montefalco nella classifica riservata ai “Giornalieri”, ovvero coloro che non hanno partecipato a tutte le gare ma iscritti solo ad alcune o una singola.

Ancora una strepitosa prova per Luca Burzicchi nella 21 km, dopo il recente personale (1h e 17′ Ottenuto a Pistoia) chiude in 1h e 18′ la “Mezza tra Terni e Narni” classificandosi 10° assoluto e 2° di categoria, la moglie Federica Pasquelli non è da meno e si piazza 6° assoluta e quarta di categoria nella frazione più corta (11 km).

Questi gli altri atleti impegnati nella mezza: Giuseppe Pierini, Massimiliano Falleri, Venanzio Valcelli, Sauro Manfucci, Roberto Pazzaglia, Massimiliano Fiorucci e Andrea Zucchini.

In tre infine si sono recati ad Arezzo per correre i 13 km dell’ edizione 2010 della “Corsa del Saracino”: Valerio Vergni, Francesco Fabbri e Giorgio Fabbri.

Leonardi Roberto


FacebookTwitterShare

Maratona di Parigi

Ben 31 atleti del Marathon Club Citta di Castello hanno preso parte, insieme a circa 40000 podisti, alla maratona di Parigi, una delle più partecipate del mondo.

La gara prende il via sul viale dei Champs Elysees, con alle spalle il celebre Arco di Trionfo, seguendo il lungo rettilineo i podisti corrono vicino ai luoghi simbolo della capitale francese come Place de la Concorde, il Louvre e Place de la Bastille, prima di arrivare al 12° km nelle vicinanze del Castello di Vincennes.

Da li il ritorno verso il centro sul lungo-Senna ed il passaggio vicino alla Cattedrale di Notre-Dame ed alla Torre Eiffel prima di trovarsi di nuovo di fronte all’ Arco di Trionfo per il meritato traguardo.
Si è trattato dell’ esordio sulla distanza per tre atleti: Franca Gasparri, Cristina Chiavini e Lorenzo Buschi.

Da segnalare le prove di Cristina Chiavini, che conclude quindi il suo esordio sotto le 4 ore (3h e 58′) in un tracciato non semplice accompagnata dal presidente Luca Martinelli che raggiunge dopo 20 anni di corse il traguardo della 100° maratona, quella di Frank Migliorati che sfiora il proprio miglior tempo (3h e 16′), e quelle di Massimiliano Falleri (3h e 07′) e Federica Poesini (3h e 13′).

Questi gli altri partecipanti: Katia Alcherigi, Valentina Renzacci, Lucia Renzacci, Luca Rossi, Giuliano Giorgi, Alessio Comanducci, Alessio Guerrieri, Mauro Radicchi, Verardo Brodi, Bruno Bizzerri, Luciano Aquilani, Giuliano Giombini, Giorgio Fabbri, Massimiliano Fiorucci, Massimo Biagioni, Franco Biagioni, Rossano Pesce, Antonio Coacri, Mario Ercolani, Venanzio Valcelli, Luca Cucchiarini, Alfredo Baldicchi, Sandro Massetti e Giorgio Martinelli.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Maratona del Lamone, Foligno e Mezza dell’ Adriatico

Lunedì di Pasquetta ricco di soddisfazioni per gli atleti del Marathon CDC; ben due miglioramenti di prestazioni personali e ottimi piazzamenti all’ edizione 2010 della Maratona del Lamone

La gara, tra le più vecchie d Italia sulla distanza dei 42 km, prende il via e termina a Russi (Ra) nella centrale piazza Farini, il tracciato, interamente pianeggiante, si snoda tutto nella bella campagna romagnola attraversando gli abitati di Godo, San Michele, Borghetto, Santerno, Villanova, Bagnacavallo e Boncellino.

Il forte vento e la pioggia continua non hanno impedito a Luca Aquilani e Katia Alcherigi di disputare una grande gara, 3h e 12′ per il primo e 3h e 14′ per la seconda (Quinta assoluta e prima umbra), da segnalare anche il personale sulla distanza per tutti e due i podisti.

Ottima prova anche per Massimiliano Falleri, che nonostante i ripetuti impegni chiude in 2h e 53′ piazzandosi 21° assoluto, questi i tempi di tutti: Roberto Leonardi 3h e 29′, Alessio Guerrieri 3h e 58′, Federico Lucaccioni 4h e 08′ ed Enrica Gambarelli 4h e 12′.

Nella stessa mattinata si sono recati a Foligno,  per prendere parte al “Memorial F. Olivieri”, gara sulla distanza di 11,7 km, Andrea Zucchini, Giuseppe Pierini e Claudio Cecchini.

Nella settimana precedente da ricordare la grande prova di Marco Favorito, 5° assoluto con il tempo di 1h e 10 alla “Mezza Maratona dell’ Adriatico” svoltasi a Martinsicuro (Te), risultato da apprezzare anche in virtù dell’ alto livello dei partecipanti.

Domenica prossima il Marathon Club sarà presente a Parigi con ben 33 atleti per prendere parte ad una della Maratone più partecipate del mondo.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Maratona di Roma, Ecomaratona Rimini-San Leo, Mezze di Pistoia e Capanne

Si è svolta domenica mattina a Roma la 16° edizione della Maratona, evento che ha richiamato ben 15000 atleti provenienti da tutto il mondo e dedicato quest’ anno alla memoria di Abebe Bikila, ricorrono infatti i 50 anni della vittoria olimpica del celebre maratoneta etiope che corse a piedi scalzi l’ intera distanza.

Come sempre il via è stato dato sul Viale dei Fori Imperiali, dopo un primo passaggio in Piazza Venezia la gara ha toccato tutti i punti significativi della capitale per poi ritornarvi al 40° km, dopo un tratto lungo il Circo Massimo, la salita del Colosseo prima della meritata sfilata finale di nuovo sul Viale dei Fori.

Impegnati nella 42 km più partecipata d Italia anche 11 atleti del Marathon Club di Città di Castello, da segnalare la 100° partecipazione tra maratone ed ultra di Massimiliano Falleri, gara svolta su richiesta degli organizatori (Data l’ esperienza)  come accompagnatore degli atleti  che volevano chiudere in 3h e 15′, compito del resto svolto con la solita precisione.

Giornata da ricordare anche per gli esordienti sulla distanza Sakhi Azzedine ed Enrico Tognaccioli, i quali accompagnati ed incitati da altri compagni di squadra chiudono in 4h e 26′.
Questi gli altri partecipanti: Enrica Gambarelli, Luca Martinelli, Lorenzo Casacci, Mauro Radicchi, Umberto Vincenti, Alessio Guerrieri e Leonardi Roberto.

Impegnati nell’ “Ecomaratona del Conte Cagliostro” invece Federico Giulietti e Massimiliano Fiorucci, altra bella 42 km sui duri sentieri che da Rimini portano a San Leo costeggiando il fiume Marecchia, importante il dislivello peraltro tutto nella parte finale.

Nella stessa mattinata ottima prestazione per Luca Burzicchi nella “Maratonina internazionale ddi Pistoia”: l’ atleta del Marathon si classifica 35° assoluto col tempo di 1h e 17′ e realizza anche il proprio primato personale sulla distanza.

Altri 25 atleti sono restati in Umbria, a Capanne, per prendere parte all’ edizione 2010 della “Stramarzolina”, la gara offriva la possibilità della mezza maratona e dei 10 km.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare