Maratona Di Firenze

Dodici atleti della nostra società hanno preso parte alla 27° edizione della Maratona di Firenze, gara che da quest’ anno si è corsa su un nuovo percorso.

Il via è stato dato come sempre dalla stupenda terrazza panoramica di Piazzale Michelangelo, ma stavolta gli atleti sono scesi verso Firenze dal lato opposto della collina, puntando verso piazza Ferrucci.

Dopo aver sfiorato alcune delle antiche porte della città ecco l’ ingresso nell’ area verde del parco delle Cascine, un tratto che nelle ultime edizioni era stato affrontato intorno al 30° km  e che invece adesso è stato proposto fra l’ ottavo e il 15°.

Dopo l’ uscita dal parco un giro nell’ Oltrarno e poi verso l’area di Varlungo, prima di tornare verso il cuore della città e affrontare il centro storico, dove i podisti corrono a fianco di Palazzo Pitti, del Duomo,  di Palazzo Vecchio e, prima del tradizionale arrivo in piazza Santa Croce, un passaggio sulle celebri arcate di Ponte Vecchio.

Ottime prestazioni per Luca Migliorucci (3h e 12′) e Cristina Chiavini (3h e 34′), entrambi ralizzano il proprio primato personale nonostante le difficili condizioni meteo: pioggia e vento per tutti i 42 km.

Da segnalare il buon esordio sulla distanza per Paolo Berta, al traguardo in 3h e 48′, e l’ ennesima prestazione come pace-maker per Massimiliano Falleri (2h e 59′) portata a termine con la solita puntualità e la prova di Sergio Vecchini, che a due settimane dall’ esordio sui 42 km alla Maratona di Torino migliora il suo tempo e chiude in 3h e 41′.

Questi tutti i componenti della trasferta:

Alessio Guerrieri, Luca Martinelli, Franco Giovannoni, Rossano Pesce, Fabio Fratini, Paolo Berta, Lorenzo Casacci, Sergio Vecchini, Angelo Cesari, Giuliano Giombini, Cristina Chiavini, Egle Caiotti, Luca Migliorucci, Massimiliano Falleri, Sergio Cucchiarini e Lucio Girelli.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Risultati Maratona di Firenze

FALLERI MASSIMILIANO      02:59:23

MIGLIORUCCI LUCA          03:12:33

CHIAVINI CRISTINA         03:34:39

GIOMBINI GIULIANO      03:37:03

CESARI ANGELO              03:39:00

VECCHINI SERGIO              03:41:04

CASACCI LORENZO              03:42:21

BERTA PAOLO              03:48:07

FRATINI FABIO              03:51:03

PESCE ROSSANO              04:15:27

GIOVANNONI FRANCO      04:16:12

GUERRIERI ALESSIO         04:48:28

MARTINELLI LUCA              04:48:32

FacebookTwitterShare

Maratona di Malta a Febbraio

Domenica 27 febbraio 2011 si corre la maratona e mezza di Malta.

Possibilità di volo economico Ryanair da Bologna

Costo al momento circa 40-50 euro a seconda della carta di credito utilizzata (mastercard ricaricabile 0 spese, tutte le altre 10 euro)

Ottimi anche gli orari per passare due giorni al caldo in inverno

Dati del volo da prenotare quanto prima:

ANDATA
Partenza pomeriggio di venerdi 25 febbraio
Da Bologna (BLQ) a Malta (MLA)
Fri, 25Feb11 Volo FR7794 Partenza BLQ alle 16:30 e Arrivo MLA alle 18:15

RITORNO
Da Malta (MLA) a Bologna (BLQ)
Sun, 27Feb11 Volo FR7793 Partenza MLA alle 19:25 e Arrivo BLQ alle 21:10

Comunicare eventuali  prenotazioni che poi pensiamo all’albergo e alle iscrizioni

FacebookTwitterShare

Maratona di Palermo

Trasferta siciliana per il Marathon, ben 18 nostri atleti hanno partecipato alla 16° Maratona di Palermo. La gara, che ha preso il via davanti al Giardino inglese, ha visto la partecipazione di circa 200 podisti nella distanza dei 42 km e altri 1000 nella 21 km.

Il tracciato ha toccato alcuni dei luoghi più suggestivi del capoluogo siciliano: dal passaggio all’ interno del parco della Favorita, al ritorno nel centro per la principale via Maqueda, passando per Piazza Politeama, a fianco della cattedrale e all’ interno del Palazzo dei Normanni, giro da ripetere due volte.

Le prestazioni cronometriche sono state condizionate dal caldo; 20 gradi alla partenza e 24 all’ arrivo, e dai saliscendi della città.

Grandi prove per le ragazze della spedizione: Federica Poesini chiude al 5′ posto assoluto (1′ italiana e 1′ di categoria) con il tempo di 3h e 19′, Katia Alcherigi con 3h e 23′ si piazza 6′ assoluta e 1′ di categoria, Enrica Gambarelli con 4h e 15′ ottiene il 2′ posto di categoria.

Il primo degli uomini a tagliare il traguardo é stato Massimiliano Falleri in 3h e 09′,
15′ posto assoluto e 3′ di categoria per lui, buone prove anche per Luca Aquilani, 3h e 15′ (20′ Posto assoluto e 3′ di categoria), Verardo Brodi, 3′ di categoria al traguardo in 4h e 09′ e Piero Giannini, 6′ di categoria con 4h e 30′, da segnalare anche l’ esordio sulla distanza per Filiberto Mattei, che ha chiuso in 4h e 02′.

Questi tutti i partecipanti:  Federica Poesini, Katia Alcherigi, Enrica Gambarelli, Sandro Massetti, Roberta Tadi, Luciano Aquilani, Piero Giannini, Giuliano Giorgi, Federico Lucaccioni, Alessio Guerrieri, Verardo Brodi, Filiberto Mattei, Giorgio Martinelli, Venanzio Valcelli, Massimiliano Fiorucci, Roberto Leonardi, Luca Martinelli, Franck Migliorati, Sakhi Azzedine, Luca Aquilani, Luca Rossi, Massimiliano Falleri e Giuliano Gustinelli.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Urgente per trasferta a Tromso

Per lunedì è urgente sapere il numero delle persone interessate a dormire a Tromso o nei paraggi e quanti giorni sono interessare a rimanere.
Il  gruppo non fa sosta ad Oslo, probabilmente parte giovedi 23 giugno e rientra il giovedì successivo se le spese di soggiorno sono accessibili, altrimenti rientra prima.
Contattare Bernardo Poccioni
cell 3383986224
FacebookTwitterShare

Risultati Livorno, Torino, Milano-Pavia, Forlì-Ravenna e Foligno

Grandi prestazioni per i nostri cinque atleti presenti alla 30° edizione della “Maratona e Mezza della Città di Livorno”.
Sulla distanza classica dei 42,195 km Massimiliano Falleri ha chiuso la sua fatica in 2h e 59′ risultando 34°  assoluto e 5° di categoria, Massimiliano Fiorucci ha invece chiuso in 3h e 26′ ( 15° di categoria)

Nella mezza Giuseppe Guerrini taglia il traguardo in 1h e 21′, 5° posto di categoria per lui e record personale sulla distanza, personale anche per Federica Pasquelli,  1h e 34′ e 1° posto di categoria per lei, accompagnata dal marito Luca Burzicchi.

Buon esordio sui 42 km, in occasione della Maratona di Torino, per Sergio Vecchini, al traguardo in 3h e 48′.

Nella stessa domenica impegno sulla distanza dei 33 km per Paolo Berta, il quale chiude la Milano-Pavia in 2h e 54′, e sulla distanza dei 30 km per Katia Alcherigi (2h e 17′) e Alessio Guerrieri (2h e 36′) presenti alla Forlì-Ravenna.

Restano in Umbria, per prendere parte alla marcialonga del tennis, gara sulla distanza dei 13,8 km tenutasi a Foligno, gli atleti: Federica Poesini, Enrica Gambarelli, Andrea Zucchini, Luca MArtinelli, Roberto Leonardi, Andrea Ricci, Emilio Paone, Andrea Bavosi, Nadio Procacci, Maurizio Gustinicchi, Lorenzo Varzi, Luca Varzi, Giorgio Martinelli, Lucaccioni Federico e Franco Mancini.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Risultati New York, Eroica, mezza di Agliana e Straperugia

Ben cinque atleti della nostra società hanno preso parte all’ edizione 2010 della Maratona di New York, gara talmente celebre da non aver bisogno di presentazione, basta il numero degli iscritti a far capire la portata dell’ evento: 45000 persone da tutto il mondo.
Buona prestazione per l’ esordiente Giacomo Giorgi, che accompagnato con incitamenti e consigli dall’ esperto padre Giuliano chiude insieme a lui in 5 h e08′, buone prove anche per Verardo Brodi (4h e 51′), Luciana Falaschi (5h e 44′) e Franca Gasparri (4h e 51′).

Altro impegno internazionale, in Portogallo, per gli atleti Sauro Manfucci e Roberto Pazzaglia.
I due hanno preso parte alla Maratona di Oporto, gara giunta alla 3 edizione ma già punto di riferimento per i podisti europei, chiude in 3h e 32′ Sauro Manfucci, in 4h e 11′ Roberto Pazzaglia.

Cinque altri nostri atleti hanno preso parte alla 1° edizione dell’ Eroica, gara sulla distanza dei 37 km che prende il via da Gaiole in Chianti (Si).
La dura competizione si corre nella splendida campagna toscana, ancora più bella in questa stagione, sulle strade dell’ omonima gara ciclistica, per metà asfaltate e metà sterrate e con dislivelli importanti.
Questi i cinque “Eroici”: Mauro Cardinali (2h e 49′ e 5° assoluto), Luca Aquilani (2h e 59′ e 1° di categoria), Roberto Leonardi (3h e 10′), Cristina Chiavini (3h e 32′ e 1° di categoria) ed Enrica Gambarelli (4h e 00′).

Mezza Maratona, ad Agliana in provincia di Pistoia, per Massimiliano Falleri, Massimiliano Fiorucci, Katia Alcherigi e Alessio Guerrieri.
Restano invece in Umbria, per partecipare alla Straperugia di 9 km i seguenti atleti:
Francesca Boriosi, Sergio Cucchiarini, Giuseppe Pierini, Luca Martinelli, Andrea Ricci, Nadio Procacci, Andrea Bavosi e Andrea Fadda.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Verso Oporto e New York

Si svolgeranno il 7 Novembre le due importanti Maratone internazionali di New York e Oporto.

Voleranno negli Stati Uniti, per prendere parte alla gara sulla distanza più famosa del mondo, ben cinque rappresentanti del Maraton Club di Città di Castello.

Al via insieme ad altri 40000 podisti ci saranno infatti anche Giuliano Giorgi, Giacomo Giorgi, Verardo Brodi, Franca Gasparri e Luciana Falaschi.

Per Giacomo Giorgi si tratta dell’ esordio sui 42,195 km, correrà con il padre Giuliano approfittando della sua esperienza in questo genere di chilometraggi, Giuliano ha infatti all’ attivo ben 58 maratone e 5 ultramaratone.

Rappresenteranno invece il Marathon in Portogallo, all’ edizione 2010 della “Oporto Marathon” i tre asperti atleti sulla distanza Piero Giannini, Roberto Pazzaglia e Sauro Manfucci

La gara, giunta alla settima edizione, rappresenta oramai un’ appuntamento di riferimento per il podismo europeo.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare