Recap Marathon Club CdC febbraio, marzo, inizio aprile

Cominciamo questo recap delle attività Marathon degli ultimi due mesi partendo dalla Maratona e Mezza Maratona di San Valentino a Terni del 16 febbraio. Luca Aquilani chiude la 42 in 3h e 15′, inoltre è terzo nella classifica a coppie insieme ad Elisa Boncompagni ( Free Runners San Giustino, che si aggiudica anche il titolo regionale di categoria). Daniele Belletti e Simone Cenciarini non risentono delle fatiche della recente Maratona della Maga Circe e arrivano al traguardo in 3h e 26′ e 3h e 36′, bravi anche Roberto Zizza in 3h e 41′ e Luca Migliorucci in 4h e 54′. Nella mezza Stefano Vatini primo MC al traguardo in 1h e 25′, Paola Occhineri in 1h e 46′, Roberto Leonardi in 1h e 46′, Stefania Capacci 1h e 51′, Francesca Boriosi 1h e 59”. La domenica precedente (9 febbraio), trasferta romagnola per Mirko Ricci, che ha corso la Mezza di Fusignano.
Il 9 marzo è il momento della Strasimeno, grande classica del podismo umbro, che grazie alla varietà di distanze proposte, e soprattutto alla sua 58 km, attira podisti da tutta Italia e non solo.
Riccardo Ricciarelli e Lucio Floridi chiudono la 10 km rispettivamente in 40’56” e 41’28”. Sulla 34 km Simone Cenciarini è al traguardo in 3h e 01′. Daniele Belletti e Massimo Aquilani corrono invece il giro completo, 5h e 15′ il tempo di Daniele, 6h e 45′ per Massimo.

Si è svolto sabato 15 Marzo, presso la sala consiliare del Comune di Città di Castello, il 1° Marathon Running Day, evento che ha riunito sei professionisti di diversi settori, per una mattinata dedicata al podismo in tutte le sue sfaccettature.
Il presidente del Club Luca Martinelli ha preso la parola per una breve introduzione, ringraziando i presenti e i relatori. Poi ha ricordato i benefici personali e sociali che la corsa può portare, sottolineando l’importanza della prevenzione (che è stata ribadita da tutte le figure professionali che si sono poi alternate al microfono), e lo stimolo della solidarietà che può essere incentivata tramite lo sport. Era presente a tale proposito anche il Dott. Gaetano Zucchini della Caritas, ente al quale, grazie ad una collaborazione in occasione della CorriCastello 2024, il Marathon è riuscito ad elargire gran parte dell’incasso (escluse le spese di allestimento) della manifestazione. Martinelli ha ricordato che all’interno del Marathon molti atleti hanno oltrepassato le 100 maratone o ultramaratone (gare sopra i 42 km), oltre alla presenza costante e relativa riconoscibilità della squadra sia nelle gare locali, sia a livello nazionale ed internazionale.
La parola è passata poi al Sindaco Luca Secondi, appassionato podista e sempre presente alle gare del territorio. Sottolineando tra l’altro la gratitudine per aver riportato una gara (la CorriCastello) al centro della città.
Prima di passare il microfono ai relatori, Roberto Leonardi (Responsabile eventi Marathon Club) ha fatto presente che questo incontro fa parte di una serie di eventi Marathon aperti a tutti, ideati in occasione del 25° anniversario della società, che cadrà nel 2026.
Si è poi entrati nel vivo con il Dott. Alberto Codovini (Medicina dello sport), che ha parlato di running e medicina sportiva, benefici, idoneità e prevenzione. Leonardo Grilli (Preparatore atletico) ha trattato la programmazione dell’allenamento nel running), Fred Morini (Osteopata-Psicologo-Mental coach) ha analizzato il ruolo dell’osteopata e dello psicologo nel running, Alessandro Cavargini (Biologo-nutrizionista) ha illustrato l’alimentazione del runner, la chiave per essere più performanti, Stefano Vatini (Osteopata-Fisioterapista) ha parlato di osteopatia e fisioterapia nell’ambito della prevenzione, infine Alessio Lucaccioni ha presentato le novità più interessanti del 2025, per poi fornire un quadro completo in tema di calzature specifiche running e criteri personali per la scelta della stesse.

Il 16 marzo impegno alla StraCospea Village per Paola Occhineri (5° di cat.) e Lorenzo Martinelli (6° di cat.). Nella stessa domenica la Run Rome The Marathon festeggia in grande lil suo 30° anniversario, non potevano certo mancare gli atleti del Marathon Club Città di Castello.
Oltre 22000 i podisti arrivati al traguardo, venuti da tutto il mondo per correre in uno scenario forse unico, data la quantità di arte e storia che si incontrano lungo i 42 km.
Buone prove per i nostri portacolori: Chiara Boriosi chiude la sua prova in 3h e 56′ ed ottiene anche il suo personal best sulla distanza, Eleonora Trevinati in 4h e 18′, Francesca Boriosi in 4h e 25′, Daniele Belletti nonostante sia reduce dall’ultra del Trasimeno la settimana precedente è al traguardo in 3h e 54′, Roberto Leonardi termina le sue fatiche in 3h e 41′.

Sei atleti alla Corsa dell’acqua di Arezzo il 23 marzo, con Lucio Floridi ottimo secondo di categoria, presenti anche Lorenzo Martinelli, Stefania Capacci, Paola Occhineri, Verusca Spadaccia e Michela Dolciami. Il 30 marzo Stefano Vatini è a Terni per la Stad10, chiusa in 38’37″. Sempre il 30 MC presente all’Ecorsa del Lago di Montedoglio con 15 atleti. Simone Meozzi è il Primo dei nostri al traguardo, 36° assoluto in 50’52″, ottime prove anche per Lucio Floridi (2° di cat.), Paola Occhineri (6° di cat.), Verardo Brodi (7° di cat.) e Verusca Spadaccia (8° di cat.). Presenti anche Riccardo Ricciarelli, Massimiliano Falleri, Lorenzo Martinelli, Sauro Manfucci, Stefania Capacci, Ilaria Prosperi, Alessio Comanducci, Mirko Ricci, Francesca Boriosi, Giancarlo Nardi e Roberto Leonardi.
La notizia più importante della giornata è però il ritorno in gara di Ilaria ed Alessio, dopo uno sfortunato incidente che li ha tenuti fermi per diverso tempo.
Ilaria corre anche la Vivicittà Arezzo il 6 aprile, dove nei 10 km proposti è 11° assoluta e terza di categoria, gara in Toscana anche per Mirko Ricci e Francesca Boriosi che partecipano alla Firenze Half Marathon.
Ultima in ordine di tempo, ma non per importanza, la partecipazione come negli anni passati alla staffetta nazionale Run4Hope. Sabato 5 marzo abbiamo infatti corso, insieme ai tanti amici di altre società, a fianco di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>