Roma-Ostia e Solomeo

Domenica 1° Marzo si è svolta la 35° edizione della Roma-Ostia, la gara sulla distanza della mezza maratona(21 Km) più partecipata d’ Italia, tra i 12000 partecipanti c’ erano anche otto atleti del Marathon Club di Città di Castello.

Il via della competizione è stato dato nel quartiere EUR, di fronte al Palalottomatica, per favorire il deflusso dei tanti partecipanti la partenza è stata divisa in tre tronconi, tre “onde” partite a dieci minuti l’ una dall’ altra.

Il tracciato percorre fino al 17° km la via Cristoforo Colombo, la grande strada che collega Roma ad Ostia, un lungo rettilineo con poche variazioni di pendenza,  una volta arrivati nel Piazzale Cristoforo Colombo i runners hanno percorso per 2 km il lungomare in direzione Nord, al 19° km l’ inversione di marcia per ritornare nel piazzale dove era situato il traguardo, e proprio questi ultimi km sono stati i più difficili, oltre la stanchezza i podisti hanno dovuto fare i conti con il forte vento contrario e la pioggia.

Tra i tifernati da segnalare la buone prova di Daniele Barberi Nucci, all’ esordio sulla distanza e al traguardo in 1h e 43’, e quelle delle due ragazze presenti: Katia Alcherigi ed Enrica Gambarelli.

Gli otto partecipanti: Valerio Vergni, Enrico Tognaccioli, Alessio Guerrieri, Enrica Gambarelli, Katia Alcherigi, Daniele Barberi Nucci, Francesco Fratini e Roberto Leonardi.

Tre atleti del marathon erano invece presenti a Solomeo per il “24° Trofeo Renato Gabrielli” , la gara era valida anche come primaprova del “Grand prix umbro”.

Ottima prova per Marco Favorito che impiegando  45’15’’ per coprire la distanza di 13 km si classifica al terzo posto assoluto, bravi anche Lucio Floridi e Andrea Zucchini, rispettivamente 2° e 4° di categoria.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>